Apparecchiature ortodontiche invisibili senza attacchi.
La paziente si rivolge all’ortodontista per problemi estetici legati nell’arcata superiore alla vestibolarizzazione del canino superiore di destra < 1 rotazione e mesioinclinazione dell’incisivo laterale di destra < 2 inclinazione mesiale dell’incisivo centrale di destra < 3. Si propone l’applicazione di una apparecchiatura ortodontica linguale senza attacchi di derivazione M.A.C.
In visione occlusale si rileva anche una rotazione mesiale dell’incisivo laterale di sinistra < 4. si applicano quindi dei MAC vedi pubblicazione per iniziare la derotazione degli incisivi laterali
Ottenute le prime rotazioni si applica un sectional niti .012 da primo premolare superiore di destra ad incisivo centrale di destra opportunamente attivato per ottenere la lingualizzazione del canino superiore di destra.
Ottenuta la lingualizzazione del canino < A si procede a migliorare la posizione del laterale di destra < B e a ruotare i due centrali per aumentare l’appiattimento degli stessi in visione frontale < C.
l’estetica del sorriso risulta migliorata se confrontata con l’inizio della terapia , permane una eccessiva inclinazione mesiale del laterale di destra che la metodica MAC non permette di risolvere
Per realizzare il movimento di inclinazione mesiale della radice dell’incisivo laterale viene progettato con un software di modellazione cad un mini tubo con relative ritenzioni per il composito da realizzare tramite fresatura in ossido di ZIRCONIO.
IN FIG.1 IL TUBO CON SLOT ROTONDO AL PROGETTO CAD,
IN FIG.2 UN PARTICOLARE DELLA RITENZIONE PER IL COMPOSITO DA CEMENTAZIONE
Dal disegno CAD il tubo è stato fresato con fresatrice Dental Machine su cialda in ossido di Zirconio Keramo . Dopo sinterizzazione l’ausiliare ortodontico è stato applicato sulla superficie linguale dell’incisivo laterale superiore di destra, con la adeguata inclinazione che consenta al sezionale .012 in niti cementato sui due incisivi centrali di sviluppare un momento di inclinazione necessario a correggere l’asse del laterale
Con l’utilizzo della sistematica Mac e l’integrazione con ausiliari appositamente progettati e costruiti individualmente per le esigenze biomeccaniche del caso da trattare, è possibile ottenere con apparecchiature perfettamente estetiche, poco ingombranti e legate unicamente alla capacità progettuale e manuale dell’operatore, la risoluzione del caso.