Guida per iscriversi al Master
Abbiamo preparato una videoguida che vi mostra passo passo come iscrivervi al Master.
Abbiamo preparato una videoguida che vi mostra passo passo come iscrivervi al Master. https://www.youtube.com/watch?v=a-Mfzyu3MsQ
Leggi »Innesti custom made con materiali di sintesi;l’utilizzo di biomateriali di ...
Leggi »Come per gli altri campi dell’odontoiatria anche in ortodonzia linguale, oggi disponiamo di ...
Leggi »Apparecchiature ortodontiche invisibili senza attacchi. La paziente si rivolge all’ortodontista ...
Leggi »Il clinico utilizza quasi esclusivamente radiografie endorali per diagnosticare piccole ...
Leggi »Ecco a voi una breve videoguida su come analizzare la qualità di una Mesh attraverso ...
Leggi »Scopo: la possibilità di produrre e utilizzare impianti a lama custom-made attraverso ...
Leggi »Un tour de force sulla segmentazione grazie alla Prof.ssa Lucia Cevidanes e il ...
Leggi »Ecco come il chairside può modificare l’ergonomia di studio grazie al Dr. ...
Leggi »Il riassorbimento radicolare dei secondi molari in corrispondenza di terzi molari ...
Leggi »Abbiamo preparato una videoguida che vi mostra passo passo come iscrivervi al Master.
Innesti custom made con materiali di sintesi;l’utilizzo di biomateriali di sintesi a base di Idrossiapatite e fosfato tricalcico per la costruzione di innesti custom made, ha permesso in questi anni di risolvere numerosi casi che presentavano deficit ossei tali da rendere impossibili eventuali terapie implanto-protesiche. Il caso che viene presentato è […]
Come per gli altri campi dell’odontoiatria anche in ortodonzia linguale, oggi disponiamo di molte nuove possibilità che permettono al clinico di assecondare sempre di più le richieste e le necessità del paziente. In particolare, nel caso che presentiamo, la paziente, di anni 42, evidenzia edentulia di 3.6, 4.6 ed affollamento inferiore; le […]
Apparecchiature ortodontiche invisibili senza attacchi. La paziente si rivolge all’ortodontista per problemi estetici legati nell’arcata superiore alla vestibolarizzazione del canino superiore di destra < 1 rotazione e mesioinclinazione dell’incisivo laterale di destra < 2 inclinazione mesiale dell’incisivo centrale di destra < 3. Si propone l’applicazione di una apparecchiatura ortodontica linguale […]
Il clinico utilizza quasi esclusivamente radiografie endorali per diagnosticare piccole lesioni ossee di origine endodontica. Fino a pochi anni fa i vantaggi di una diagnosi basata su un esame tridimensionale (TC) non giustificavano l’esposizione del paziente ad una dose di radiazioni così elevata nel distretto testa-collo; inoltre le apparecchiature TC erano […]
Ecco a voi una breve videoguida su come analizzare la qualità di una Mesh attraverso strumenti gratuiti e open source come MeshLab. Questo videocorso è stato realizzato per gli studenti della seconda edizione del Master di Odontoiatria Digitale dell’Università dell’Insubria.
Scopo: la possibilità di produrre e utilizzare impianti a lama custom-made attraverso un sistema CAD-CAM di laser sintering del titanio, ha permesso di trattare un caso grazie all’utilizzo di un impianto non convenzionale. Creato su misura in un paziente che presentava un’atrofia alveolare di classe IV secondo Cawood e Howell, […]
Un tour de force sulla segmentazione grazie alla Prof.ssa Lucia Cevidanes e il Prof. Antonio Ruellas
Ecco come il chairside può modificare l’ergonomia di studio grazie al Dr. Stefano Costanzo Cam Cam from Piero Antonio Zecca on Vimeo.
Interessante lezione sull’implantologia guidata da un tecnico d’eccezione Uli Hauschild
Il Dr. Rami Gamil e la sua personale tecnica di Chirurgia Guidata. Ha portato al master una bellissima lezione in cui spiega tutta la sua tecnica. E poi finalmente il momento più atteso dai nostri masterizzandi è la prova su “strada”
Il riassorbimento radicolare dei secondi molari in corrispondenza di terzi molari inclusi è stato largamente descritto in letteratura [1][2][3][4][5]. Con questo case report vogliamo sottolineare l’importanza di una diagnosi accurata basata su acquisizioni volumetriche prima dell’atto chirurgico. Paziente di sesso femminile, 24 anni. L’esame ortopantomagrafico (fig. 1) evidenzia elementi 3.8 […]